A.i.Me.Pe è un’associazione di categoria, autonoma, libera, indipendente, apolitica, apartitica e senza fini di lucro. Essa può aderire a Federazioni, Associazioni ed Enti con finalità analoghe o affini al proprio e si prefigge il seguente scopo:
a) tutelare la figura professionale del mediatore penale riunendo i professionisti che si occupano della specifica attività intellettuale in uno spirito di cooperazione e di valorizzazione delle differenze individuali e professionali ;
b) tutelare gli interessi, morali e materiali degli iscritti;
c) istituire un Albo nazionale dei Mediatori Penali e Penali Minorili;
d) istituire le sedi Regionali AiMepe che dovranno avere la seguente denominazione AiMepe- Regione ……( per esempio Regione Calabria ). Ogni sede regionale dovrà accettare il regolamento e perseguire scopi e obiettivi dell’Associazione Nazionale ;
e) favorire la crescita professionale degli Associati attraverso l’organizzazione di corsi di formazione , di sviluppo professionale , specializzazione e di aggiornamento continuo
f) stabilire i criteri essenziali della figura del mediatore penale e regolamentare il codice deontologico dei Mediatori Penali che deve essere rispettato in tutti i suoi punti;
e) stipulare convenzioni e/o accordi con Aziende, Enti sia pubblici che privati, Persone Fisiche e/o qualsiasi soggetto, al fine di far ottenere ai propri Soci vantaggi e/o agevolazioni inerenti la loro attività professionale;
d) curare l’immagine dei Soci creandone una compagine omogenea basata sull’unità di intenti e di comportamento che contribuisca alla distinzione ed alla valorizzazione delle attività aderenti.
Per la realizzazione di tali scopi l’Associazione può, tra l’altro:
-) organizzare stabilmente e/o promuovere anche attraverso altro Ente di Formazione la formazione professionale permanente , per l’aggiornamento e il perfezionamento
-) promuovere iniziative per la valorizzazione della categoria anche attraverso accordi con Aziende ed Enti sia Pubblici che Privati che possano valorizzare la Mediazione Penale;
-) rappresentare la categoria, ogniqualvolta si renda necessario ed in qualsiasi contesto ove la presenza e l’apporto dell’Associazione sia utile, necessaria e/o conseguente per il raggiungimento degli scopi sopra evidenziati;
– ) promuovere forme di garanzia a tutela del consumatore ;
-) designare propri rappresentanti a rivestire cariche di qualsiasi genere ed in qualsiasi Ente sia pubblico che privato;
-) favorire la collaborazione con analoghe associazioni anche internazionali;
-) svolgere, in genere, tutte le attività che si riconosceranno utili al raggiungimento dei fini istituzionali, anche mediante iniziative a carattere commerciale.